«Era un anticipo… per il mio midollo osseo?» – la figlia ha emesso il verdetto al padre tornato a prenderla dopo quindici anni.

— Mamma, non esagerare! Vuole solo parlare! — tuonò Diana, in pantaloncini da casa e maglietta logora, scagliando il telefono sul divano con fastidio. Lo smartphone cadde sordo sui morbidi cuscini. — Che c’è di strano?

Advertisements

— Il “strano”, Diana, è che lui non c’era da quindici anni! — Maya rimase immobile con uno straccio in mano, sentendo tutto dentro di sé contrarsi in un nodo gelido e serrato. — Per quindici anni non ha fatto cenno di avere una figlia, e ora compare dal nulla! Come mai, secondo te?

— Ha detto che si pente! Che era giovane e stupido. Le persone cambiano!

— Le persone sì, ma lui… non ne sono sicura, — rispose Maya con durezza, voltandosi verso la finestra da cui filtrava una pioggerellina malinconica d’autunno.

Ricordava quel giorno come se fosse ieri. Igor, suo marito… la sua giacca di jeans consumata, quel sorriso sciocco e la frase lanciata al volo: “Torno subito, solo a prendere un filone di pane!”. Diana aveva appena tre anni, sedeva sul pavimento e costruiva torri con i cubi.

Non era semplicemente sparito — era svanito. Nel primo periodo Maya non rispondeva al telefono, lo chiamava ripetutamente, poi il numero era sparito. I genitori di Igor la evitavano con gli occhi e si limitavano a scrollare le spalle: “Sarà partito per lavoro. Non ha detto nulla”.

Maya era rimasta sola. Senza soldi, senza supporto, con una bambina piccola tra le braccia. Aveva vissuto ogni difficoltà: il cuscino bagnato di lacrime che rigirava sul lato asciutto per riuscire a chiudere occhio; i turni di lavoro che la facevano tremare le gambe; i collant rattoppati così tante volte che sul tallone si era formata una fitta rete di punti.

Eppure aveva resistito. Aveva cresciuto la sua bambina. E ora, quando Diana era quasi diplomata, sulla soglia della loro vita ricostruita dopo anni di silenzio, compariva questo “papà smarrito”.

L’aveva trovato sui social network. Gli aveva scritto un messaggio toccante, pieno di rimorso, e la figlia, che non aveva conosciuto l’amore paterno, si era sciolta come neve a marzo.

— Mamma, prenderò solo un caffè con lui. In centro, dove ci sono tante persone. Promesso! — la voce di Diana tremava mentre si avvicinava a Maya e le posava una mano sulla spalla. — Voglio solo vederlo. Una volta. Ti prego.

Il cuore di Maya sobbalzò. Si voltò e guardò negli occhi la sua bambina — gli stessi occhi castani di lui, ma ora pieni non di leggerezza, bensì di un’implorazione sincera e disperata. Come poteva proibire a Diana di incontrare il fantasma del padre?

— Va bene. Ma tieni il mio telefono acceso. E chiamami al minimo problema. Subito.

Igor si rivelò affabile. Maya se ne accorse appena lui riportò Diana dopo il primo incontro. Un lucido SUV nero si fermò davanti al palazzo, lui scese per aprire personalmente la portiera alla figlia — galante, con un costoso soprabito di cashmere e quel sorriso colpevole che un tempo aveva fatto batticuore anche a lei.

— Ciao, Maia. Grazie per avermi lasciato.

— Non hai bisogno del mio permesso. È grande abbastanza, — la respinse Maya con freddezza e, prendendo Diana per il gomito, la trascinò quasi dentro il portone, lontano da quell’uomo e dal profumo del suo dopobarba.

Ma il ghiaccio si sciolse. Diana, una volta in casa, iniziò a raccontare entusiasta, gettando la giacca sul pavimento.

— Mamma, non immagini! È una persona diversa! Ascoltava, chiedeva della scuola, dei miei sogni! Dice che ha un piccolo business. E che in tutti questi anni si è tormentato, non ha avuto il coraggio di farsi vivo… Mi considera il suo tesoro più grande.

E iniziò un vero e proprio periodo da favola — ma non per la madre, bensì per la figlia.

Il weekend successivo la portò a fare shopping. Maya osservò Diana tornare carica di sacchetti firmati. Lei gironzolava davanti allo specchio con le nuove sneakers e i jeans che Maya non poteva certo permettersi.

— Ha detto: “Ti sta tutto bene, principessa. Scegli ciò che vuoi”. Mamma, te lo rendi conto?

Maya se lo immaginava. E le faceva ancora più male.

Poi ci fu la cena in un ristorante costoso, al venticinquesimo piano con vista panoramica sulla città. Diana mandò una foto: sorridente con il dessert davanti, e dietro di lei le luci del grande centro urbano. “Papà dice che devo vedere il mondo dall’alto e non dal davanzale della nostra cucina”, scriveva.

Durante una passeggiata al parco, lui si fermò.

— Sai, ricordo quanto amavi l’altalena. E il tuo coniglietto con un orecchio solo. Non lo lasciavi mai. Peccato non aver visto come crescevi.

Diana chiamò subito la madre, la voce colma di gioia:

— Mamma! Si ricorda! Si ricorda del mio coniglietto! Voleva me!

Maya tacque. Vide gli occhi della figlia brillare e le spalle rialzarsi. Non voleva spegnere quella tardiva, fragile luce. Ma l’istinto materno non solo mormorava — gridava al pericolo.

C’era qualcosa di sbagliato. Nei suoi gesti, un’eccessiva teatralità. E negli occhi, mentre guardava Diana, non solo tenerezza paterna, ma un’ansiosa e calcolata speranza, come se guardasse non la figlia, ma un biglietto vincente alla lotteria.

Un giorno, dopo lunghe insistenze di Diana, Maya acconsentì a invitare Igor “per un tè”.

Lui stava sulla soglia del loro piccolo appartamento, dondolandosi leggermente. Il suo soprabito costoso e le scarpe lucide sembravano fuori luogo. In mano, una torta di pasticceria di lusso.

Seduti nella loro piccola e accogliente cucina, Maya distribuiva il tè in tazze comuni senza dire una parola. Diana, raggiante, cercava di colmare il silenzio parlandole della scuola.

— Papà, perché? — chiese Diana a un tratto, in tono sommesso, quando calò una pausa. — Beh… allora. Perché te ne sei andato?

Igor sospirò profondamente e appoggiò la tazza. Guardò prima Diana, poi Maya con aria colpevole.

— Ero un codardo, — confessò con voce roca. — Ho avuto paura. Avevo ventuno anni e zero risparmi. Ti vedevo, Maya, stanca; vedevo la piccola Diana… e capii: non ce l’avrei fatta. Non ero un uomo, ma un ragazzino. Ho avuto paura delle responsabilità, dei pannolini, delle notti insonni. E ho scelto la via più semplice e più vile: scappare. Non cerco perdono — non me lo merito. Voglio solo che sappiate.

Diana ascoltava trattenendo il fiato, gli occhi colmi di pietà. Perfino Maya sentì incrinarsi la corazza sul suo cuore; gli occhi le si riempirono di lacrime, e corse in bagno per non farsi vedere.

Tornata in cucina, Igor si rivolse a Diana:

— Ora che… in qualche modo abbiamo chiarito il passato, — la voce si fece più dolce — Diana, dobbiamo parlare di una cosa molto personale…

In quel momento squillò il suo cellulare. Lui lo guardò e l’espressione divenne seria.

— Scusatemi, è importante, — disse aprendo la porta del corridoio dietro di sé.

Nascosta in bagno, Maya udì frammenti di conversazione che la paralizzarono:

— Sì, sono lì… Mi sembra che sia pronta. Quasi. Ancora pochi giorni e glielo dirò tutto… Sì, gli esami… l’importante è che combaci… Sì, Olga, lo so. Farò tutto. Il nostro Sergej vivrà.

Maya impallidì. Sergej? Olga? “L’importante è che combaci”?

Il puzzle si ricompose in un quadro orribile. Le sue confessioni, i regali, il rimorso — tutto parte di un disgustoso spettacolo.

Quando uscì Igor, Diana saltellava felice per la cucina. Maya, pallida, si specchiò e vide che nei suoi occhi non c’era più dolore, ma solo una gelida furia silenziosa.

Diana parlò per prima:

— Mamma, domani vuole portarmi all’ospedale. Dice che devo fare gli esami, controllare la salute. Ci tiene!

— Diana… siediti, per favore, — faticò a dire Maya.

Le raccontò ciò che aveva sentito. Il volto di Diana cambiò davanti ai suoi occhi: prima sorpresa, poi negazione, infine orrore.

— No… Mamma, no! Devi aver capito male! È impossibile! — le lacrime scorrevano sulle guance. — Lui non poteva…

— Poteva, tesoro. Poteva.

Il giorno dopo Igor li aspettava all’ingresso, puntuale come sempre, con un mazzo di rose gialle vivaci in mano.

Maya e Diana uscirono insieme. Maya stava eretta, fredda come l’acciaio, il volto di pietra. Diana era un’ombra alle sue spalle, nascondendo gli occhi gonfi di pianto sotto la frangia.

— Pronta, principessa? — sorrise Igor porgendole i fiori.

Diana arretrò come di fronte al fuoco.

— Dove stai andando con mia figlia? — ringhiò Maya, frappolandosi tra loro. La voce tremava di rabbia repressa.

Quel sorriso svanì all’istante. Il mazzo di rose tremò nella sua mano.

— Maia… di cosa parli? Ho detto che è solo una visita…

— BASTA BUGIE! — esplose Maya. — Ho sentito tutto! Di tua Olga! Di tuo Sergej! Che Diana deve “combaciare”! Perché, Igor?! Per cosa deve combaciare?!

Lui impallidì. Lo sguardo vagava tra il volto di ghiaccio di Maya e la figlia in lacrime.

— Io… volevo dirtelo! Sul serio! — balbettò. — Avevo paura di spaventarvi!

— Spaventarvi?! — sputò Maya. — Hai avuto paura di mentire per settimane! Di comprarle regali! Sei venuto qui non come padre, ma come commerciante!

— Mio figlio… tuo fratello… ha la leucemia, — sussurrò lui, fissando Diana con disperazione. — Ha urgente bisogno di un trapianto di midollo osseo. Io e Olga non siamo compatibili. I medici dicono che la sorella di sangue è quasi al cento per cento il donatore ideale. Tu… tu sei la nostra unica speranza, Diana!

— Quindi ti sei ricordato di avere una figlia solo quando potevi estrarre qualcosa dalle sue ossa?! — ringhiò Maya. — Lei non è tua figlia, è un insieme di ricambi! Un materiale biologico! Non l’hai mai vista come una bambina, ma come un fornitore!

— Ma è l’unica possibilità di salvare una vita! La sua vita! — gridò lui. — È sua sorella, deve aiutare! Devo dirle che capisca!

Diana, che fin lì era rimasta in silenzio, alzò lentamente il capo. Il viso rigato di lacrime, ma negli occhi non c’era più ingenuità — solo una dolorosa, adulta consapevolezza.

— Sorella?.. — sussurrò a voce alta, carica di amarezza. — Sono diventata sua sorella soltanto ieri?

Scorse lo sfarzo del suo soprabito elegante, la carrozzeria lucida dell’auto, fermandosi sul volto spaventato di lui.

— Il telefono che mi hai regalato… quelle sneakers… il cinema… — ogni parola cadeva come un sasso, — erano un calcolo? Una caparra… per il mio midollo osseo?

Fu come un colpo dal quale non poté riprendersi.

— Diana, no… non capisci…

— Mi hai abbandonata quando giocavo ancora con l’altalena e dormivo col mio coniglietto con l’orecchio staccato! — la voce le si fece più ferma. — Non hai pagato gli alimenti quando mamma rammendava le mie calze. Nessuna chiamata per il compleanno. E ora pretendi che io ti debba qualcosa?

Non aveva più parole. La testa gli cadde, il mazzo di rose cadde sull’asfalto bagnato, spargendo petali come simbolo falso di pentimento. Davanti a loro non c’era più un uomo distinto, ma un padre smarrito e infranto dalla propria menzogna.

Si voltarono e se ne andarono senza voltarsi indietro. Maya camminò dritta, come sorretta da una colonna d’acciaio. Diana strinse la mano della madre come unico appiglio nel mezzo della tempesta.

La sera si ritrovarono sul vecchio divano, abbracciate e in lacrime. All’inizio furono lacrime di rabbia, quando Diana piangeva nella federa: “Come ha potuto?”

Poi venne un pianto sommesso, stremato di Maya, che accarezzava i capelli della figlia, piangendo non per sé, ma per il presente spezzato di lei. Non era stata solo un’offesa — era la sensazione che la loro fiducia fosse stata venduta, sfruttata, sminuita.

Quando la stanza cadde nel buio e solo un lampione esterno disegnò i loro contorni, Diana tacque a un tratto. Rimase in silenzio a lungo e poi, quasi in un sussurro, chiese:

— Mamma… quel bambino… Sergej… non è colpa sua, vero?

Maya si fermò. Guardò la figlia e vide davanti a sé non più una bambina, ma un’adulta capace di compassione, anche nel proprio dolore. Nei suoi occhi non c’era egoismo paterno, ma forza materna.

— No, tesoro… — sussurrò Maya, inghiottendo il nodo in gola. — Non è colpa sua.

Rimasero in silenzio a lungo. Ma non era più smarrimento. Era una scelta.

Il giorno dopo Diana prese in mano il telefono — quello stesso che lei le aveva regalato. Aprì il contatto che ora le suscitava solo disgusto e iniziò a scrivere. Ogni parola era un macigno, ma sapeva che era necessario.

«Farò gli esami di compatibilità. Ma non per te. Per quel bambino che non ha colpa. Sarà il mio unico e ultimo dono alla vostra famiglia. Dopodiché tu scomparirai dalla mia vita. Non chiamare. Non scrivere. Non cercare più incontri. Ho un solo genitore — mia madre. E così sarà per sempre.»

Prese il dito dal tasto “invia”.

Quel giorno Diana divenne grande per tutta la vita. Perse l’ultima illusione infantile e conquistò un’amara saggezza che nessun libro può dare. Da allora comprese quel silenzioso dolore che ogni tanto compariva negli occhi di sua madre, quando credeva che nessuno la guardasse.

Il loro legame si fece più profondo. Non solo l’amore le univa ora, ma il dolore condiviso. Perché il vero amore non riscalda solo, ma lascia anche cicatrici invisibili e dolorose nel cuore. E questa era la loro verità.

Grazie per aver letto questa storia. Se vi ha colpito, saremo felici dei vostri “mi piace” e dei vostri commenti.

Advertisements