Anja si svegliò nel cuore della notte: un sommesso singhiozzo proveniente dalla cameretta la aveva svegliata. Loro figlio Timosha stava di nuovo dormendo agitato, come spesso accadeva nelle ultime settimane. Anja indossò il grembiule, lasciò la camera da letto e si mise a camminare lentamente lungo il corridoio. Passando davanti alla cucina, si fermò di colpo. Dietro la sottile porta sentiva una voce ovattata. La voce di suo marito… Ma stava parlando in una lingua a lei sconosciuta. Anja si appoggiò alla porta, trattenendo il respiro. Le parole erano straniere, le intonazioni dolci, quasi affettuose, ma c’era qualcosa di inquietante. Riconobbe senza dubbio la voce di Maksim, ma non la lingua… Non era né inglese, né tedesco, né francese. Qualcosa di mediorientale? O forse dell’Europa orientale?
Il cuore le batteva più forte. Anja aprì leggermente la porta, giusto quel tanto che bastava per guardare senza farsi notare. Maksim era in piedi vicino alla finestra, con un telefono in una mano e l’altra mano muoveva gesti come se stesse cercando di convincere disperatamente qualcuno. All’improvviso sorrise sommessamente e disse in russo:
— No, lei non sospetta nulla. Crede che io lavori di notte. Va tutto secondo i piani.
Anja fece un passo indietro come se fosse stata colpita in faccia. La porta cigolò e Maksim si voltò. I loro sguardi si incontrarono. Lei fingeva di non aver capito. Di non aver sentito. Si limitò a dire con voce stanca:
— Timosha piange di nuovo. Non hai sentito?
— Ah? No… io… volevo solo bere un po’ d’acqua — balbettò lui, nascondendo in fretta il telefono nella tasca.
— Capisco — annuì Anja, poi si diresse verso il bambino, sentendo la schiena gelarsi.
Quella notte non chiuse occhio. E per la prima volta si chiese: chi ho veramente accolto in casa mia?
La mattina seguente fu normale. Maksim, come sempre, se ne andò presto, dicendo che lo avevano chiamato urgentemente al cantiere. Lavorava come ingegnere della sicurezza e spesso faceva turni nei cantieri. Fino a ieri Anja credeva a ogni sua parola. Oggi no. Lo guardò andare via, chiuse la porta dietro di lui e immediatamente tirò fuori dal mobile il vecchio portatile di lui, rimasto a polverarsi da tempo. Un tempo Maksim lo usava ogni sera, fino a quando non passò “inaspettatamente al tablet di lavoro”. La password era la stessa di prima: la data di nascita di Timosha.
La cartella “Lavoro” sembrava normale, ma una sottocartella con ideogrammi le fece provare un brivido. Anja la aprì: dentro c’erano file audio. Ne avviò uno. Voci. Maschili e femminili. Quella femminile aveva un forte accento.
— Non dovresti correre questi rischi, Mak — disse la voce femminile. — Se lei lo scopre, sarà la fine di tutto.
— Controllo la situazione. Non devi aver paura. Lei non capirà nulla. Nemmeno se dovesse sentirlo — rispose lui.
Anja mise in pausa. Il respiro le si spezzò. Tremava. Non di gelosia: di terrore. Non sembrava una storia di infedeltà, ma qualcosa di più profondo e oscuro.
Alla sera si comportò con calma. Cena, chiacchiere su nulla, Timosha si dimenava tra le braccia del papà. Maksim, come sempre, sorrideva e la guardava con attenzione. Solo che non staccava il telefono dalle mani neanche per un secondo. Quando Timosha si addormentò, Anja parlò:
— Senti, ma che lingua parlavi stanotte?
Maksim sollevò un sopracciglio. Silenzio.
— Io? Forse hai sbagliato. Non ricordo di aver parlato.
— Parlavate al telefono. In una lingua… strana. Io non la capisco.
Lui rise in modo innaturale.
— Sarà stato un sogno. Potrei avermormorato qualcosa. Mi succede qualche volta.
Anja annuì, fingendo di credergli.
La mattina dopo andò dalla sua amica Katja, che lavorava in polizia, nel reparto dei crimini informatici. Le disse che erano “sospiri tipicamente femminili” e le chiese di ascoltare uno degli audio. Katja lo fece e rimase in silenzio per un attimo.
— An’… Questa non è una semplice conversazione. Stanno parlando di trasferimento di denaro, passaporti falsi… E a giudicare dalle voci, non è affatto una relazione romantica. È uno schema, e tuo marito non è un personaggio secondario.
Anja chinò lo sguardo. Dentro di sé tutto gridava, ma all’esterno regnava il silenzio. Capì che non aveva più scelta. Doveva proteggere suo figlio e se stessa. Katja insistette:
— Anja, non devi parlargli direttamente. Se è coinvolto in attività criminali, soprattutto internazionali, qualsiasi parola la potrebbe far sospettare. Lascia che pensi che tu non sappia nulla. È la tua difesa.
Anja tornò a casa in completo silenzio, con in testa le parole: “trasferimenti… passaporti… schema…”. Sembravano venire da un film, ma ora erano la sua vita. A casa Maksim la accolse con calma, persino con un sorriso.
— Dove sei stata? — chiese lui.
— Da Katja. Siamo andate a passeggiare con i bambini. Il tempo era bello — mentì lei senza esitazione.
Lui annuì come se non avesse ascoltato. Poi si avvicinò, le mise un braccio intorno alle spalle.
— Tu sei così vera… — sussurrò. — Spero che mi crederai sempre.
Nel modo in cui lo disse non c’era tenerezza, ma qualcosa d’altro. Un avvertimento?
Il giorno dopo Anja installò una telecamera nascosta nella cameretta, puntandola verso la finestra e l’ingresso della cucina. Con la scusa di spolverare, pulì il tablet di Maksim e notò che di notte si collegava periodicamente a una rete protetta. Katja le suggerì di consegnare ufficialmente il materiale all’FSB, ma Anja rifiutò.
— Finché lui sarà vicino a nostro figlio, non posso correre rischi. Lascia che pensi che tutto sia sotto controllo — disse.
Così iniziò la sua doppia vita. Di giorno madre e moglie sorridente e premurosa. Di notte ascoltatrice, osservatrice, raccoglitrice di prove. Due settimane dopo, Anja udì in diretta dalla telecamera la conversazione di Maksim. Lui parlava di nuovo in quella lingua strana, poi in russo:
— Entro la fine del mese ce ne andiamo. I documenti sono pronti. Lei non sospetta nulla. Anche nostro figlio. Ha bisogno del padre. Quanto a sua madre… sopravviverà.
Il volto di Anja divenne livido. Ora tutto era chiaro: non voleva solo scomparire, voleva portarsi via il bambino. Per sempre.
La mattina seguente, con la scusa di andare dai genitori, prese Timosha e lasciò la città. Lasciò a Maksim un biglietto: “Io e Timosha siamo andate via. Ho bisogno di riflettere. Non chiamare”. Durante il viaggio attivò la modalità “in aereo” per non farsi localizzare. Arrivò in un’altra regione, dove viveva sua zia. Lì, per la prima volta dopo molto tempo, riuscì a respirare.
Nel frattempo Katja aveva consegnato il materiale alle autorità competenti. L’indagine era cominciata. Tre giorni dopo, nelle notizie apparve un breve comunicato: “Arrestato un gruppo di persone sospettate di produzione di documenti falsi e riciclaggio di denaro. Tra gli arrestati figura un ingegnere della sicurezza di un’azienda edile, 38 anni”. Anja spense la televisione. Timosha dormiva sulle sue gambe. Lo abbracciò forte e disse sottovoce:
— Tutto va bene. Ora andrà davvero tutto bene.
Era passata una settimana dall’arresto di Maksim. Katja teneva Anja informata, ma con cautela, senza troppi dettagli.
— Lui non parla — disse un giorno al telefono. — Non ha fatto nessuna ammissione. Ma abbiamo raccolto abbastanza prove. I suoi contatti con persone in Lettonia e Turchia sono confermati. E soprattutto il suo telefono. Lì c’è tutto.
Anja annuì, anche se Katja non poteva vederla. Era seduta sul portico di casa di sua zia, con Timosha che dormiva nel passeggino accanto a lei. Era tranquillo, silenzioso, ma dentro di lei ancora ardeva qualcosa. La calma si rivelò fragile. La sera, mentre controllava la posta, Anja trovò un’email senza mittente. Solo l’oggetto: “Parliamo?”. Aprendola, vide una sola frase:
“L’ho fatto per noi. Tu ancora non capisci.”
Nessuna firma, ma lei sapeva da chi proveniva. Il corpo le si gelò. Era ancora nei paraggi? Oppure qualcuno della sua rete la stava ancora osservando?
Il giorno dopo si recò in un commissariato locale e raccontò tutto — senza omettere nulla. Il funzionario, con aria stanca, l’ascoltò a lungo, poi prese nota di quanto detto e le disse:
— Se ti senti in pericolo, possiamo metterti in un luogo protetto. Ma sarebbe meglio che andassi ancora più lontano. Cambiare nome. Anche solo temporaneamente.
Anja uscì dal commissariato, stringendo i documenti tra le mani. Il cuore le batteva forte. Non era più solo paura: era lotta per sopravvivere.
Due settimane dopo si fece fare nuovi documenti per sé e per Timosha. Si trasferì in un’altra città, piccola, fatta di anonimi palazzi grigi e strade silenziose. Lì affittò un appartamento e trovò lavoro in una farmacia. Tranquillamente, senza troppe domande. Maksim sparì dalle cronache: l’indagine proseguiva, ma lei non aveva più accesso alle informazioni. Katja le disse:
— Hai fatto bene. Non si aspettava che tu arrivassi fino in fondo.
La sera, quando Timosha si addormentava, Anja rivide a volte le foto vecchie. C’era lui, sorridente, con il bimbo in braccio. Era iniziato tutto così, in modo caldo, luminoso, autentico. Poi era calata l’ombra. Ora d’ora in poi avrebbe vissuto… ma nella luce che avrebbe costruito con le sue mani. Per sé. E per suo figlio.
Era passato un anno. La neve si posava ancora sui cornicioni della nuova città dove viveva Anja. Timosha era cresciuto: andava al nido, parlava senza sosta, amava disegnare macchinine e chiedeva “un altro cartone, per favore”. Anja lavorava in farmacia, sempre taciturna ma attenta. In quel piccolo mondo in cui nessuno la conosceva, per la prima volta sentiva di poter ricominciare da capo.
Maksim non era mai stato liberato. Il tribunale lo aveva riconosciuto colpevole. Alcuni capi rimanevano coperti da segreto istruttorio — forse era stato meglio così.
Per tutto l’inverno Anja aveva vissuto con la paura che una sera, nell’androne, si sentisse lo scricchiolio di una porta o che un biglietto apparisse sotto le ruote del passeggino. Ma non era accaduto nulla. Nessuno era venuto. Nessuno la osservava. L’ombra se ne era andata.
Una sera, ormai in marzo, Timosha si addormentò prima del solito. Anja si sedette alla finestra con una tazza di latte caldo, si avvolse in una coperta e guardò semplicemente la neve che si scioglieva. In tutti quei mesi non si era concessa di piangere. Né quando scappò, né quando firmò i documenti con un altro nome. Adesso le lacrime scesero sulle sue guance. Silenziose. Senza singhiozzi. Erano lacrime di libertà. Aveva attraversato paura, tradimento, incertezza. Ma era rimasta se stessa. Aveva protetto suo figlio. E restava forte. Anja non avrebbe più ascoltato sussurri notturni. Ora la sua casa conosceva solo silenzio e il respiro tranquillo del bambino che dormiva. Fine.